Testi e libretto di Howard Ashman
Musiche di Alan Menken
Basato sul film di Roger Corman - Sceneggiatura di Charles Griffith
Con Giampiero Ingrassia, Fabio Canino, Belia Martin
e con Emiliano Geppetti, Lorenzo Di Pietro in arte Velma K, Giovanna D'Angi, Stefania Fratepietro, Claudia Portale
Ensemble: Michele Anastasi, Lucrezia De Matteis, Rosita Denti, Mario Piana
Coreografie Luca Peluso - Direzione Musicale Dino Scuderi
Realizzazione basi Riccardo Di Paola
Disegno luci Oscar Lepore - Disegno suono Luca Finotti
Direttore di produzione Carlo Buttò
Supervisione artistica Alessandro Longobardi
Adattamento e regia Piero Di Blasio
Produzione Alessandro Longobardi con Viola Produzioni
in coproduzione con OTI - Officine del Teatro Italiano
e con Bottega Teatro Marche
In scena con lui Fabio Canino, già attore di esperienza nel teatro di prosa, che ha affrontato con grande entusiasmo per la prima volta il musical, interpretando il ruolo di Mushnik. Ad affiancarli nel ruolo di Audrey l’esplosiva Belia Martin, dopo lo straordinario successo di Sister Act prodotto da Alessandro Longobardi.
Questa quarta edizione italiana, riadattata e diretta da Piero Di Blasio, vede nel ruolo della pianta Audrey II Vekma K, Drag Singer internazionale. A completare il cast Emiliano Geppetti nel ruolo di Orin il dentista, tre strepitose coriste sempre in scena: Giovanna D’Angi, Stefania Fratepietro e Claudia Portale e l’ensemble composto da 4 performer.
La direzione musicale è del M° Dino Scuderi, apprezzatissimo compositore di numerose opere e le coreografie di Luca Peluso; le scene di Gianluca Amodio giocano con una struttura esagonale che si apre in due porzioni, svelando ogni volta il negozio di fiori da una parte e lo studio dentistico e altri ambienti minori dall’altra, sullo sfondo lo skyline di New York con le finestre dei palazzi che si illuminano. I costumi sono di Francesca Grossi.
Dopo 12 anni La Piccola Bottega degli Orrori torna nei teatri italiani in una versione 2.0 grazie ad Alessandro Longobardi per Viola Produzioni in coproduzione con OTI - Officine del Teatro Italiano e con Bottega Teatro Marche.
Una notte, non appena Seymour chiude il negozio, Audrey 2, sempre più grande, inizia a parlare chiedendogli di ricevere più sangue, ma Seymour non è più in grado darle il proprio. Allora la pianta gli propone di uccidere la gente per nutrirla, promettendogli che in cambio lo farà diventare ricco e famoso. Inizialmente Seymour rifiuta l'orribile proposta, ma quando vede Audrey che viene maltrattata da Scrivello, cambia idea e decide di sacrificarlo. Da quel momento gli eventi sfuggono di mano al povero Seymour in un susseguirsi di omicidi e risate, fino ad arrivare ad un finale inaspettato e “diverso”.