Testo,musica e liriche Jonathan Larson
Consulenza al testo David Auburn
Arrangiamenti vocali e orchestrazioni Stephen Oremus
Libretto e liriche italiane Andrea Ascari
Orchestrazioni aggiunte di Simone Manfredini
Regia Massimiliano Perticari e Marco Iacomelli
Supervisione musicale di Simone Manfredini
Direzione vocale di Andrea Ascari
Coreografie Daniela Gorella e Ilaria Suss
Costumi Maria Carla Ricotti
Scene di Gabriele Moreschi
Luci di Valerio Tiberi
Suono di Donato Pepe
Nicolò Bertonelli Jon
Matteo Volpotti Michael
Federica Maria Stomati Susan
Elena Sisti Karessa, Ensemble
Alessia Genua Rosa, Judy, Mamma, Ensemble
Jacopo Spunton Commesso, Ensemble
Matteo Giambiasi Papà, Ensemble
Walter Calafiore Direttore musicale / Pianoforte
Stefano Bacino Chitarra
Fulvio Bellino Viola
Alex Canella Batteria
Francesco Di Giacinto Violino I
Cecilia Drago Violino II
Alice Mana Violoncello
Giulio Molteni Basso
Coproduzione STM - Scuola del Teatro Musicale e Fondazione Teatro Carlo Coccia di Novara
In collaborazione con Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, CPM Music Institute, Hdemia di Belle Arti SantaGiulia, SAE Institute
Con la collaborazione di Show Bees
Con il supporto della Fondazione CRT
Technical partner CASIO Music (www.casio-europe.com)
tick, tick… BOOM! is presented by arrangement with Music Theatre International
www.mtishow.eu
Il musical tick, tick… BOOM!, nella sua prima versione, debuttò al Second Stage Theater di New York nel settembre 1990 con il titolo Boho Days. Dopo il workshop, Larson revisionò il progetto e cambiò il titolo in tick, tick... BOOM! e la nuova versione dello show fu portata in scena dallo stesso autore al Village Gate nel novembre 1991; altri due allestimenti interpretati da Larson furono allestiti al New York Theatre Workshop nel 1992 e nel 1993.
Dopo la morte di Larson (nel 1996), la produttrice Victoria Leacock chiese al drammaturgo David Auburn, vincitore del Premio Pulitzer, di rimaneggiare tick, tick... BOOM! per trasformare il monologo rock in uno spettacolo per tre interpreti. Dopo diverse revisioni, la nuova produzione del musical, diretta da Scott Schwartz, debuttò off-Broadway al Jane Street Theater il 13 giugno 2001. Il musical fu premiato con l’Outer Critics Circle Award e il protagonista Raúl Esparza vinse l’Obie Award per la sua interpretazione. Dopo il termine delle rappresentazioni a New York la produzione fu trasferita a Seoul. Una tournée della produzione attraversò gli Stati Uniti nel 2003.
Nel 2005 il musical ebbe la sua prima londinese alla Menier Chocolate Factory: fu solo il primo di numerosi allestimenti sulle scene londinesi, dove tick, tick... BOOM! è stato riproposto nel 2009, nel 2010, nel 2011 e nel 2017. La prima europea del musical avvenne nel 2003 in Ungheria e altri allestimenti europei sono stati rappresentati in Danimarca (2007), Colonia (2010), Madrid (2011), Olanda (2014) e Repubblica Ceca (2018). Altri allestimenti del musical si contano in Canada (2005), Messico (2008), Filippine (2009), Brasile (2018) e Taiwan (2019).
Dopo tredici anni il musical tornò sulle scene di New York, in un allestimento al New York City Center nel 2014 con la regia di Oliver Butler e un cast composto da Lin-Manuel Miranda (Jon) – che dirigerà nel 2021 la versione cinematografica – Karen Olivo (Susan) e Leslie Odom Jr. (Michael). Nel 2016 il musical tornò in scena nell’off-Broadway dal 20 ottobre al 18 dicembre, in cartellone al Theatre Row.
Portare in scena tick, tick… BOOM! significa presentare per la prima volta in Italia lo spettacolo del compositore e drammaturgo statunitense Jonathan Larson, uno degli autori contemporanei di musical più innovativi. Larson, che in questa autobiografia parla in prima persona, morì a 35 anni, il giorno prima del debutto del suo spettacolo RENT per cui avrebbe vinto il Premio Pulitzer.
Espressione artistica, lungimiranza, visione inclusiva del Teatro Musicale hanno permesso al compositore prematuramente scomparso di vincere tre Tony Award, il Pulitzer e lo stigma che impediva al musical di porre l’attenzione su temi sociali quali il multiculturalismo, la dipendenza dalle droghe e l’omotransfobia.
Affrontare oggi in Italia le stesse tematiche, con sensibilità e con la consapevolezza di farlo attraverso un genere che continua ad essere associato esclusivamente a leggerezza e intrattenimento, fa parte della mission di STM.
Ha lavorato in qualità di Direttore e Supervisore Musicale per i più importanti produttori italiani e internazionali tra cui Disney Theatrical, Cameron Mackintosh LTD, Stage Entertainment, Ambassador Theatre Group, Selladoor Production, STM e Compagnia della Rancia e ricopre attualmente il ruolo di direttore musicale di The Lion King al Lyceum Theatre di Londra, prodotto da Disney Theatrical. Altri crediti in qualità di direttore e supervisore musicale a Londra e in Europa includono: Les Miserables, 9 to 5, Flashdance e Sister Act. Per l’Italia: Pretty Woman, Mary Poppins, Singin’ in the Rain, American Idiot, Next to Normal, Newsies, La Febbre del Sabato Sera, Sister Act, Flashdance, Mamma Mia!, La Bella e la Bestia, Cats, High School Musical, A Chorus Line, Grease, Piccola Bottega degli Orrori e Company.
E’ co-autore e direttore musicale degli spettacoli Hollywood Dreams (vincitore del Parksmania Award 2008 come migliore show), Christmas Spectacular Show e Halloween Cemetary in scena al parco di divertimenti Gardaland.
Nel 2003 e nel 2008 vince i concorsi di composizione “G. Noferini” e “F. e L. Magone” e dal 2009 al 2011 è direttore principale dell’Orchestra da Camera del Conservatorio G. B. Martini.
Partecipa a numerosi workshop a Londra e Milano tra cui Newsies, T’aint a Bird, Vanara, The Little Prince, Confessions e Notte Prima degli Esami.
Tra il 2012 e il 2014 ha firmato, insieme a Saverio Marconi, varie regie di spettacoli del repertorio teatrale musicale nazionale e internazionale. Nel 2015 ha diretto la versione italiana di Next to Normal, spettacolo di Tom Kitt e Brian Yorkey vincitore del Premio Pulitzer e di tre Tony Awards, e nel 2017 quella di Green Day’s American Idiot di Billie Joe Armstrong e Michael Mayer. Nel 2019 ha curato l’edizione italiana dei manuali Recitare il Musical e Dirigere il Musical e, per la Fondazione Teatro Carlo Coccia di Novara, ha firmato la regia dell’opera contemporanea Ami e Tami. Ha diretto la versione italiana in prosa del film cult L’Attimo Fuggente e del musical originale Maria.
Produce il debutto italiano di Company di Stephen Sondheim (regia M. Farau, Trieste, 2003).
Dal 2000 si dedica a traduzione e versificazione per il debutto italiano di Capolavori del Teatro Musicale anglosassone sia in ambito professionale che scolastico. Segue il catalogo.
Progetto Stephen Sondheim: Company, Side by Side by Sondheim (Cantiere Internazionale d’Arte Montepulciano 2000), Sweeney Todd (Teatro Comunale Bologna 2009), Merrily We Roll Along, Into The Woods, Assassins. Solo libretto: A Little Night Music, Passion.
Progetto Premi Pulitzer: Oklahoma! (Fondazione Teatro Carlo Coccia di Novara,STM 2020), How To Succeed in Business…, Sunday in the Park with George, Rent (STM 2018), Next To Normal (STM 2015).
Altre Traduzioni: The Secret Garden, Grand Hotel, Nine, UrineTown, Parade, The Wild Party (LaChiusa), Fame, Ami & Tami (Fondazione Teatro Carlo Coccia di Novara, STM 2019). Solo libretto e sopra titoli per Les Miserables (Teatro Comunale Bologna 2012), Ragtime (id. 2014), Kiss of the Spider Woman (id. 2011 e 2019), Crazy For You (Teatro Duse Bologna 2017), West Side Story (Teatro Comunale Bologna 2018), Spring Awakening (Teatro Duse Bologna 2019). Cura le liriche per Arturo Brachetti in Gran Varietà Brachetti (ArteBrachetti prod., tour 2008/09) e Arpa di Sera, Bel Canto (Si Spera!) (Pro: Grinzane Cavour Festival 2001).
Andrea insegna dal 2013 presso la Scuola del Teatro Musicale a Novara e Milano.
Nel 2017 è assistente coreografa della nuova edizione del musical Grease e sempre nello stesso anno firma le coreografie del musical (Premio Pulitzer) How to Succeed in Business Without Really Trying prodotto da STM. Nel 2019 firma le coreografie dell’opera contemporanea Ami e Tami co-produzione Fondazione Teatro Carlo Coccia di Novara e STM. Nel 2020 è coreografa e della prima edizione italiana del musical Oklahoma! prodotto dalla Fondazione Teatro Carlo Coccia di Novara in collaborazione con STM. Nel 2021 firma le coreografie del progetto multidisciplinare Harp & Tap che unisce l’arte della danza Tip Tap al suono della musica celtica con l’arpa. Nel 2022 ha firmato le coreografie del musical originale Maria.