scritto e diretto da Alexander Sunny
coreografie Electra Preisner e Ahara Bischoff

Produzione Mosaico Errante

La nuova scintillante impresa dei “magnifici cinque”
Prossima stazione… divertimento! Let’s twist again! è il secondo, attesissimo show dei Black Blues Brothers, cinque acrobati kenioti reduci da un tour mondiale che li ha visti esibirsi per più di 600.000 spettatori, tra i quali Papa Francesco, il Principe Alberto di Monaco e la famiglia reale inglese. In una fumosa sala d’aspetto di una stazione ferroviaria cinque uomini, per ingannare l’attesa, ascoltano twist e rock’n’roll da un juke-box d’epoca e si scatenano in acrobazie incredibili, che sfruttano tutto ciò che li circonda per numeri mozzafiato: tavoli, sedie, dischi musicali, bandiere… persino i passaggi a livello! Uno spettacolo acrobatico comico musicale, con una colonna sonora indimenticabile (da Glenn Miller a Keith Emerson, da Chubby Checker a Elvis Presley, passando per Aretha Franklin) che accompagna un repertorio dinamico e divertente fatto di piramidi umane, salti mortali, esercizi con la corda, numeri col fuoco e molto altro!
Nella sala d’aspetto di una stazione ferroviaria cinque uomini, con indosso trench alla Humphrey Bogart, sono in attesa. Di un treno? Di una persona? Per ingannare il tempo ascoltano twist e rock’n’roll da un juke-box d’epoca e provano a chiamare al telefono la propria fidanzata, ma proprio queste due passioni per la musica e per l’amore fanno perdere il treno al gruppo! Come rimediare? Scatenandosi in acrobazie incredibili! Già presentato con successo in teatri prestigiosi e nei più rilevanti festival nazionali, Let’s twist again! è il secondo show dei Black Blues Brothers, i “magnifici cinque”, come li ha definiti Franco Cordelli sul Corriere della Sera, un gruppo di acrobati kenyoti che stanno ottenendo un riscontro clamoroso con numerosi sold- out, standing ovation e recensioni a quattro e cinque stelle in un tour mondiale di oltre 900 date e 600.000 spettatori. Se nel primo spettacolo gli artisti utilizzavano ogni oggetto presente in un locale stile Cotton Club per la loro esibizione, in questa nuova produzione moltiplicano i momenti mozzafiato sfruttando tutto ciò che li circonda nella stazione ferroviaria in cui è ambientata la storia: tavoli, sedie, dischi musicali, bandiere… persino i passaggi a livello! Hit memorabili come Twistin’ the night away, Blue Moon, Just a gigolo e brani dei più grandi interpreti Usa quali Elvis Presley, Aretha Franklin, Chubby Checker, Glenn Miller e Keith Emerson accompagnano un repertorio dinamico e divertente fatto di piramidi umane, salti mortali, esercizi con la corda, numeri col fuoco e molto altro! Scritto e diretto da da Alexander Sunny (produttore di spettacoli di successo e curatore di speciali TV sul Cirque du Soleil), Let’s Twist Again! è uno show acrobatico comico musicale, con una colonna sonora indimenticabile che attinge al periodo d’oro della musica statunitense e propone sequenze acrobatiche inedite e travolgenti. Uno spettacolo emozionante, adatto a un pubblico di ogni età e di ogni nazione.
I Black Blues Brothers si sono affermati come un must dell’intrattenimento dal vivo internazionale. Il loro primo show è stato presentato tre volte con grandissimo successo al Festival Fringe di Edimburgo, la rassegna teatrale più importante al mondo, dove è stato scelto come miglior spettacolo di teatro fisico dal magazine Theatre Weekly. L’incredibile successo è valso agli acrobati un invito alla più rilevante vetrina del circo al mondo, il Festival Internazionale del Circo di Monte Carlo, dove hanno ricevuto due premi speciali, e al Moulin Rouge, storico tempio del live entertainment. Tra le centinaia di migliaia di persone conquistate da questi acrobati ci sono anche alcuni spettatori speciali, come Papa Francesco, che si è personalmente congratulato con loro due volte (una durante il Giubileo dello Spettacolo Viaggiante e una durante un Udienza Papale le cui immagini con l’esibizione dei Black Blues Brothers hanno fatto il giro del mondo), il Principe Alberto e la Principessa Stéphanie di Monaco e la Famiglia Reale Inglese, per la quale si sono esibiti durante la Royal Variety Performance, storica trasmissione TV che dal 1912 accoglie i più grandi nomi della danza, del teatro e del circo (tra i quali i Beatles, Elton John, Rudolf Nureyev, Stan Laurel e Oliver Hardy); per l’occasione il gruppo è stato tra gli ospiti più apprezzati, in una serata che ha visto sfilare celebri star dello spettacolo dal vivo, introdotte da Re Carlo III che ha lodato l’enorme talento degli artisti coinvolti.