di Corrado Nuzzo e Maria Di Biase

Coproduzione Agidi - Coop CMC/Nidodiragno

In contrasto tra di loro, in disaccordo con il mondo, felicemente inadattabili. Per Corrado Nuzzo e Maria Di Biase non valgono né il detto “chi si somiglia si piglia” e neppure “gli opposti si attraggono”, perché nulla li accomuna e tutto li allontana.
Eppure, nonostante questo, da svariati anni continuano a stare insieme nella vita e in scena: perché? Perché amano le diversità, perché si sentono dei pesci fuor d’acqua, perché sono degli outsider, ma soprattutto perché con il loro disagio fatturano.
Con un metodo empirico consolidato questi due fini studiosi dell’animo umano cercheranno insieme al pubblico di codificare il presente, riducendo al minimo il confronto con il passato e la paura per il futuro.
Vittime come tutti dell’inciviltà digitale che semplifica il contenuto, asseconda la pigrizia, indebolisce la memoria, cercheranno nonostante tutto di privilegiare l’analisi rispetto al giudizio concedendosi il lusso di fermarsi un attimo e raccontare i disastri che vedono intorno a loro.
Consapevoli che non si può ridere di tutto e di tutti, rimangono comunque convinti a provarci fino in fondo. In questo spettacolo troveranno un punto di accordo o resteranno totalmente incompatibili? Lo scoprirete solo a teatro.

Dopo il grande successo di DELIRIO A DUE di Eugène Ionesco per la regia di Giorgio Gallione, che in due anni di tournée ha collezionato innumerevoli sold out in tutta Italia, Corrado Nuzzo e Maria Di Biase tornano al teatro in cui sono essi stessi autori, con uno spettacolo fortemente voluto che prende spunto dalla loro vita (anche di coppia) e dall’osservazione curiosa di quella degli altri. Per TOTALMENTE INCOMPATIBILI si affiancano nuovamente alla coproduzione Agidi e Nido di Ragno.
Corrado Nuzzo e Maria Di Biase da più di 20 anni lavorano in coppia: insieme hanno sperimentato e affinato uno stile comico molto personale ed originale che mette d’accordo un largo successo di pubblico con un’ottima critica, distinguendosi per l’uso di un linguaggio surreale che è diventato ormai il loro marchio di fabbrica. Come autori e interpreti spaziano dal teatro comico a quello drammatico, dall’esperienza radiofonica a quella televisiva e cinematografica.
Iniziano la loro carriera televisiva insieme nel 2004 partecipando a diverse edizioni di Mai dire con la Gialappa’s Band e dal 2010 fino al 2022 hanno fatto parte del cast fisso di Zelig. Oltre che sulle reti Mediaset hanno lavorato anche in Rai partecipando dal 2013 a tre edizioni di Quelli che il calcio presentato da Nicola Savino. Negli anni sono stati ospiti in tantissimi programmi ricordandone soltanto qualcuno Amici su Canale 5, I migliori anni su Rai 1, Stasera c’è Cattelan, Rai 2, Boomerissima, Rai 2, Uà, uomo di varietà su Canale 5, Improvviserai su Rai 2, Lui è peggio di me su Rai 3. Inoltre negli ultimi due anni Maria è stata protagonista di 4 produzioni Amazon Lol 2, Lol Christmas, Prova Prova sa sa e Lol Talent
Nel 2023 sono autori e conduttori insieme a Francesco De Carlo del comedy talk dal titolo Pour parler in onda su Rai 2.
Al cinema debuttano come coppia nel 2011 in Anche se è amore non si vede di Ficarra e Picone. Nel 2016 recitano nel film Tiramisù diretto e interpretato da Fabio De Luigi. Nel 2018 esce in sala la loro opera prima Vengo anch’io una commedia on the road prodotta dalla Trump e distribuita da Medusa dove sono stati oltre che registi anche sceneggiatori.
Oltre all’esperienza cinematografica in duo, partecipano come singoli in diversi film. Nuzzo è nel cast di Una gran voglia di vivere di Michela Andreozzi, prodotto da Amazon (2023) e nella fiction Lolita Lo Bosco. Di Biase, dopo il debutto nel 2009 accanto a Ficarra e Picone in La matassa, partecipa a: Amici come noi (2014), Gli Ultimi saranno ultimi (2015), Che vuoi che sia (2016), Arrivano i Prof (2018), Bene ma non benissimo (2018), Odio l’estate (2021), Blablababy (2022), Tramite amicizia (2023).
Nonostante gli impegni televisivi e cinematografici non tralasciano il loro primo amore: il teatro. Dai classici a testi di autori più contemporanei, dal recital alla commedia, svariate sono le produzioni teatrali a cui hanno partecipato e che li hanno portati a calcare i più prestigiosi teatri italiani.
Dal 2023, per due stagioni, hanno collezionato numerosi sold out con lo spettacolo Delirio a due di Eugène Ionesco, per la regia di Giorgio Gallione, prodotto da AGIDI e Nido di Ragno. Attualmente sono autori e conduttori radiofonici a Radio 2 nel programma pomeridiano Numeri Uni insieme a Barty Colucci e da anni lavorano a Black Out dapprima con Enrico Vaime e adesso con Edoardo Ferrario e Federica Cifola.