Ha compiuto la sua formazione musicale e gli studi classici presso il Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano: tra i suoi Maestri: Renato Dionisi (armonia, contrappunto e composizione), Luigi Alberto Bianchi (violino e viola), Cesare Ferraresi (quartetto), Angelo Mazza (musica corale). Dopo un brillante inizio di carriera strumentale con prestigiosi gruppi da camera italiani (Cameristi di Venezia, Orchestra di Bergamo e Brescia, Cameristi Lombardi, I Solisti della Svizzera Italiana,
Nuova Consonanza) viene accettato al Cantiere d’Arte di Montepulciano (SI) dove si perfeziona in direzione d’orchestra con il Maestro Gianluigi Gelmetti; che lo vorrà come assistente e collaboratore per i principali teatri e festival nazionali ed internazionali quali: SDR di Stoccarda, la Filarmonica di Monaco di Baviera , il teatro "La Monnaie "Bruxelles, il Teatro Reale a Monte Carlo, Opera di Roma, il" Covent Garden "di Londra, il" Rossini Opera Festival "di Pesaro, il" Ravenna Festival "il Festspiel Schwetzingen," Primavera " a Monte Carlo, la Settimana Musicale di Siena, la Sydney Opera House, dove perfezionerà la sua preparazione.
Direttore eclettico è attivo in vari teatri, orchestre e fondazioni sia in Italia che all'estero. Con lui hanno collaborato grandi artisti come: Josè Carreras, Mariella Devia, Sonia Ganassi, Reina Kabaiwanska, Cecilia Gasdia, Manuel Barrueco Louis Bakalov, Michele Campanella, Boris Petrushansky, Patrick Galois, Oscar Ghiglia e l’indimenticato Severino Gazzelloni ed alcuni giovani talenti, ormai affermati solisti in tutto il mondo, quali: Francesca Dego, Christoff Croisè, Jonian Ilias Kadesha.
Star del Pop quali: Amy Steward, Ornella Vanoni, Franco Simone e creato format e spettacoli teatrali con attori del calibro di Claudia Koll, Giancarlo Giannini, Flavio Insinna, Cesare Bocci, Alessandro Preziosi, e personaggi come: Michele Mirabella, Raul Cremona e Massimo Lopez.
Alcuni concerti straordinari eseguiti in Auditorium Santa Cecilia e San Pio di Roma sono stati trasmessi da Rai 1, Rai 2, Rai Sat e Rai International.
Nel 1999 in Vaticano nella grandiosa Sala Nervi, in occasione della beatificazione di Padre Pio, dirige la "Missa de Beatificazione" colossale opera, con Josè Carreras solista. L’evento è stato trasmesso in Mondovisione.
E’ stato direttore e fondatore dell’Orchestra Sinfonica “Città 'Pavia”, direttore stabile del Teatro di Tradizione Marrucino di Chieti e di formazioni cameristiche come: I Solisti di Rostov, l’ Orchestra "Bulgaria Classic " di Sofia, la Nuova Cameristica Ensemble Strumentale Italiano di Milano e l’Orchestra da Camera della Moldavia.
Con l’Orchestra Filarmonica di Montecarlo ha diretto nei “Concert Spirituel” in St. Charles. Ad Antibes, è chiamato ad inaugurare il prestigioso Festival d’Art Sacrè, con la sua Orchestra da Camera di Milano.
Dal 1997 al 2014 è stato Maestro assistente e codocente presso l’Accademia Musicale Chigiana di Siena, per la prestigiosa cattedra di perfezionamento in direzione d’orchestra tenuta dal M ° Gianluigi Gelmetti.
Come compositore, scrive e pubblica musiche originali per varie formazioni. Tra le sue recenti opere il “Requiem”, scritto a quattro mani con il Maestro Marco Taralli.
Grande opera per soli, coro, coro di voci bianche e orchestra. Eseguito in prima assoluta nel 2014 a Bergamo nella Basilica di Santa Maria Maggiore. Ripreso nell’Ottobre 2018 a Vicenza, nel Santuario di Monte Berico, il Requiem è stato dedicato alle vittime della prima guerra mondiale.
Sua la realizzazione di un CD con le musiche e poesie del Principe Antonio De Curtis, in arte Totò.
Nel 2012 ha ricevuto il premio “Nino Rota” alla carriera.
Nel Gennaio 2019, in occasione della apertura di stagione del Teatro Bellini di Catania, dirige il Flauto Magico.
Dal 2001 E’ Principal Guest Conductor presso lo State Musical Theatre nella città di Rostov-on-Don, (Russia)
Nel 2019 ha ricevuto l’onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica dal Presidente Sergio Mattarella.