dall’ 1 al 9 febbraio 2020, orari di apertura della biglietteria – Foyer Teatro Coccia
ESPOSIZIONE FOTOGRAFICA DEDICATA A GIANNI RODARI
Aspettando Favole al Telefono il Teatro Coccia in collaborazione con la Società Fotografica Novarese allestisce una esposizione di scatti dedicata a Gianni Rodari, in particola modo alla poesia Girotondo in tutto il mondo.
I 40 scatti fanno parte della mostra collettiva Volti e Gesti, nell’ambito del Progetto: l’Uomo, la Terra, l’Ambiente: un percorso fra realtà e poesia, inaugurata nel 2018: i soci SFN interpretano, con le loro immagini, le poesie di Gianni Rodari. Ingresso libero, negli orari di apertura della biglietteria del Teatro.
L’esposizione è patrocinata da 100Rodari, eventi dedicati al centenario dalla nascita del grande scrittore originario di Omegna.
Ingresso libero.
sabato 1 febbraio 2020, ore 16:00 – Foyer Teatro Coccia
INCONTRO CON IL CONSERVATORIO. IL GRANDE LUDWIG E L’ALLIEVO FERDINAND
Nuovo appuntamento …due passi dal Coccia, introduzione ai Concerti del Cantelli Stagione 2019/2020.
Nel foyer del Teatro Coccia il concerto Il grande Ludwig e l’allievo Ferdinand (Sandro Tognatti clarinetto, Gaetano Nasillo violoncello, Alessandro Marangoni pianoforte), in programma alle 17:00 nell’Auditorium del Conservatorio, sarà presentato dal Maestro Niccolò Pala.
Gli appuntamenti …due passi dal Coccia sono coordinati dal direttore del Conservatorio Roberto Politi con la docente Alessandra Aina, in collaborazione con Fondazione Teatro Coccia.
I presenti sono invitati al termine dell’incontro a partecipare al concerto delle 17:00 al Conservatorio Cantelli.
Ingresso libero.
mercoledì 5 febbraio 2020, ore 19:00 – Foyer Teatro Coccia
“OPERITIVO” CON DONNA DI VELENI
In attesa dell’opera contemporanea Donna di Veleni di Marco Podda, nuovo appuntamento con l’Operitivo in collaborazione con Cannavacciuolo Café & Bistrot.
Il cast creativo e artistico di Donna di Veleni incontreranno il pubblico, e i protagonisti dell’opera interpreteranno alcune delle arie di questa nuova commissione prodotta dal Teatro Coccia.
L’Erborista sarà il cocktail proposto da Maurizio Sironi per Cannavacciuolo Café & Bistrot, studiato appositamente sui colori, sapori e le atmosfere dell’opera.
Ingresso con biglietto 10,00 euro.
ACQUISTA
lunedì 10 febbraio 2020, ore 21:00 – Circolo dei Lettori
GUIDA ALL’ASCOLTO: DONNA DI VELENI
Con Diana Re, pianista e divulgatrice musicale, che accompagna il pubblico alla scoperta di questa nuova opera prodotta dal Teatro Coccia, a dialogo con il compositore Marco Podda.
Ingresso libero e gratuito.
Appuntamento in collaborazione con il Circolo dei Lettori/Novara
martedì 11 febbraio 2020, ore 18:30 – Piccolo Coccia
MAGIA E STREGONERIA NEL NOVARESE: INCONTRO CON BATTISTA BECCARIA E MARIO FINOTTI
In attesa dell’opera contemporanea Donna di Veleni di Marco Podda, un appuntamento tra la storia e il mito che racconta fenomeni di stregoneria e magia nel territorio novarese.
A dialogo lo storico novarese professor Battista Beccaria e Mario Finotti, fotografo.
Ingresso libero e gratuito.
Dal 12 al 19 febbraio il Foyer del Teatro Coccia ospiterà la mostra di Mario Finotti sui massi erratici.
Ingresso libero e gratuito in orari di biglietteria.
mercoledì 12 febbraio 2020, ore 18:30 – Foyer Teatro Coccia
INCONTRO CON DONNA DI VELENI
La giornalista e scrittrice Roberta Pedrotti incontra il cast creativo di Donna di Veleni in una conferenza di presentazione dell’opera in scena al Teatro Coccia.
Tra racconti e approfondimenti scopriremo i personaggi e le vicende dell’opera di Marco Podda.
Ingresso libero e gratuito.
Appuntamento in collaborazione con STM – Scuola del Teatro Musicale
venerdì 14 febbraio 2020, ore 19:45 – Foyer Teatro Coccia
domenica 16 febbraio 2020, ore 15:15 – Foyer Teatro Coccia
DUE CHIACCHIERE SU… DONNA DI VELENI
con il direttore del teatro Corinne Baroni e il cast artistico
Ingresso riservato al pubblico di Donna di Veleni.
sabato 15 febbraio 2020, ore 11:30 – Foyer Teatro Coccia
PRESENTAZIONE I SENTIERI DELLE MUSE
I sentieri delle Muse – Donne italiane di talento nella storia
a cura di
Associazione Culturale ‘Cinema e Storia’ Roma
Associazione di Promozione Sociale e del Terzo Settore “@rteLab” Novara
Esposizione dell’abito di Eleonora Duse, una delle più grandi attrici di teatro tra Otto e Novecento.
Ingresso libero.
domenica 16 febbraio 2020, ore 16:00 – Piccolo Coccia
LA DOMENICA PORTA I GRANDI A TEATRO. DONNA DI VELENI
Laboratorio di Didattica tenuto da Cristina Bersanelli, Premio Abbiati della critica musicale italiana e Premio internazionale Illica per la sua attività di divulgazione della lirica rivolta ai ragazzi.
Percorsi per bambini dai 6 ai 10 anni organizzati durante le recite d’opera della domenica che permetteranno ai più piccoli di andare a Teatro con mamma, papà, i nonni… e mentre i “grandi” siedono in poltrona, i piccoli, attraverso giochi ritmici, pozioni, drammatizzazione delle scene, trucchi di palcoscenico, gioco delle carte dell’opera, costruzione delle case dei protagonisti e del Bingo della lirica, potranno condividere in famiglia la passione per l’opera.
Costo 5,00 euro.
Per coloro che hanno acquistato o acquisteranno il biglietto per l’opera pomeridiana è già possibile acquistare l’ingresso al laboratorio presso la biglietteria del teatro.
Eventuali altri posti disponibili saranno in vendita da venerdì 7 febbraio presso la biglietteria del teatro e online.
ACQUISTA
sabato 22 febbraio 2020, dalle ore 14:30 alle ore 18:30 – Foyer Teatro Coccia
TRUCCO TEATRALE PER IL CARNEVALE
Le allieve dell’Accademia dei Mestieri d’Opera AMO, corso di Trucco e Acconciature per il Teatro, saranno a disposizione di quanti vorranno, in occasione del Carnevale, essere truccati in maniera originale e scenica.
Il corso AMO è coordinato da Rosalia Visaggio in collaborazione con Filos Formazione.
Partecipazione libera e gratuita.
venerdì 28 febbraio 2020, ore 21:00 – Teatro Coccia
CONVEGNO: PERICOLI AMBIENTALI NEL NOVARESE
I percoli del degrado ambientale nel novarese: come organizzarsi e difendersi
Convegno – dibattito organizzato da Osservatorio Ambientale U.T.C. Unione Tutela Consumatori Onlus Novara
Introduce l’avv. Alberto Fregonara Presidente dell’Unione Tutela Consumatori
Presenta l’avv. Simona Bezzi, Consigliere dell’Unione Tutela Consumatori
Ingresso gratuito con BIGLIETTO.