Home / Accademia Amo / I corsi / Trucco e acconciatura teatrale

Trucco e acconciatura teatrale

Docente coordinatore: Chiara Sofia Drossoforidis

1. Destinatari

Il corso è rivolto ad un massimo di 6 candidati di qualsiasi nazionalità tra i 18 e i 30 anni. Un’opportunità formativa esclusiva, per garantire un lavoro intensivo, personalizzato e di alta qualità.

2. Finalità del corso

Il corso è finalizzato alla formazione di figure professionali che, inserite nel processo produttivo, portano alla messa in scena di uno spettacolo teatrale, televisivo, cinematografico, collaborando alla realizzazione dei trucchi e delle acconciature (compresi effetti speciali, posticci e parrucche) dalla fase di ideazione in accordo con costumista e regista, alla realizzazione della rappresentazione, attraverso la messa in prova e assicurando il buon funzionamento (es. Cambi veloci, ritocchi ecc...)dello spettacolo. Si affronterà poi la fase di manutenzione fino all’archiviazione e conservazione dei prodotti. Il progetto formativo è strutturato per rispondere alle esigenze di sviluppo di competenze specifiche attraverso un percorso di apprendimento storico, tecnico (le basi dell’acconciatura e del trucco, effetti speciali, conoscenza dei materiali e delle attrezzature) e artistico (studio dell’evoluzione dell’acconciatura storica e tecniche di elaborazione dei materiali). Inoltre verranno indicate anche le precauzioni da prendere nell’utilizzare e applicare determinati materiali, la sicurezza per il truccatore e il modello, seguendo anche le nuove normative COVID-19. Il processo di apprendimento è supportato da diversi periodi di work experience, compreso l’affiancamento al responsabile del reparto trucco per seguire le varie fasi di organizzazione e suddivisione del lavoro, all’interno del Teatro Coccia.

Il corso è strutturato per integrarsi con eventuali impegni accademici o lavorativi, e offre agli allievi la possibilità di assistere gratuitamente a tutte le produzioni del Teatro per vive-re a 360° l’ambiente operistico.

3. Periodo e modalità di svolgimento

Il corso si svolgerà presso il Teatro Coccia di Novara e sarà articolato in moduli non continuativi da Gennaio 2026 a Luglio 2026, per ognuno dei quali verrà fornita una dispensa. Al termine di ogni modulo verrà effettuata una verifica delle competenze acquisite. Le lezioni si terranno presso il Teatro Coccia di Novara e saranno pianificate in accordo con la programmazione del Teatro, con particolare attenzione alle produzioni d’opera e in giorni da concordare secondo le esigenze e le disponibilità. Per chi fosse impossibilitato a presenziare le lezioni teorico-pratiche sarà possibile seguire il corso on-line, fatte salvo le ore di work experience che devono essere necessariamente svolte presso il Teatro in occasione di alcune rappresentazioni. In caso di interruzione del corso “causa forza maggiore” si procederà con modalità Formazione a Distanza tramite la piattaforma online dedicata per le lezioni teoriche, mentre quelle pratiche e i periodi di work experience saranno posticipati.

Al termine del corso è prevista la consegna di un attestato di frequenza, previo sodisfacimento delle condizioni di cui al punto 8 del presente bando. Gli allievi più meritevoli potranno essere coinvolti in future collaborazioni o segnalati per attività professionali. L’Accademia mantiene vivo il contatto con i propri ex allievi, creando occasioni di debutto, concerti e segnalazioni professionali.

4. Piano formativo

Il corso sarà strutturato in 150 ore teoriche e pratiche e 32 giorni di work experience.
Il programma di studi è finalizzato ad un primo approccio a un metodo di lavoro e alle tecniche specifiche di un truccatore di scena. Il percorso formativo è centrato sulla figura del truccatore teatrale, garantendo così una preparazione in grado di affrontare la partecipazione alle produzioni della stagione 2026, ma le competenze acquisite possono essere la base per approfondire anche le tecniche utilizzate in ambito televisivo e cinematografico.

Le giornate di work experience, integrate all'interno delle produzioni del Teatro Coccia, rappresentano un momento formativo cruciale e sono obbligatorie per tutti i partecipanti. È richiesta massima serietà, impegno costante e disponibilità ad adattarsi ai ritmi e alle esigenze delle produzioni teatrali, spesso articolate su orari non convenzionali.

La Docente selezionerà coloro che saranno ritenuti idonei per l'inserimento nelle produzioni in cartellone. La natura dell’impegno ed eventuali altre condizioni saranno concordate in fase di assegnazione dei ruoli e delle attività.

Il calendario delle lezioni potrà subire variazioni che verranno comunicate tempestiva-mente agli allievi.

5. Domanda di ammissione per la selezione

Requisiti:

Per accedere alla selezione è richiesta una buona manualità e un’ottima conoscenza della lingua italiana. Sarà necessario inviare per posta elettronica (oggetto dell’e-mail “AMO – CORSO TRUCCO E ACCONCIATURA”) i seguenti documenti:

  • Scheda di iscrizione compilata (allegato A) con fotocopia F/R del documento d’identità e del codice fiscale;
    NB: gli stranieri è richiesto anche l’invio dei documenti di soggiorno in corso di vali-dità oppure adeguata documentazione che ne attesti il rinnovo;
  • Curriculum formativo e artistico dettagliato;
  • Ricevuta di pagamento tramite bonifico bancario a favore di Fondazione Teatro Carlo Coccia di Novara IBAN IT 80 X 05034 10100 000000042424 della tassa di iscrizione di € 40,00 (iva inclusa).

N.B. Le spese di commissioni bancarie sono totalmente a carico dei candidati.

Indirizzo e-mail segreteria.amo@fondazioneteatrococcia.it

ATTENZIONE: tutti i file sopra richiesti devono essere inviati tassativamente in formato PDF (NO FOTO), completi e corretti. Eventuali domande incomplete non saranno prese in considerazione.

6. Selezioni

Gli allievi ritenuti idonei tramite valutazione del curriculum da parte della Docente potranno partecipare ad un colloquio conoscitivo che si terrà presso il Teatro Coccia di Novara a fine ottobre 2025.

7. Scadenze e termini
  • entro e non oltre le ore 24:00 GMT+1 del giorno 01 ottobre 2025 le domande di ammissione, corredate di quanto indicato al punto 5, dovranno pervenire all’indirizzo e-mail amo@fondazioneteatrococcia.it
  • entro il giorno 16 ottobre 2025 verrà comunicato ai candidati idonei alla selezione il giorno e l’ora del colloquio tramite e-mail;
  • al termine dei colloqui verranno comunicati i nomi dei candidati ammessi al corso.
8. Costi e condizioni di partecipazione

La quota di partecipazione annuale al corso per gli allievi ammessi è di € 1.200,00 (iva inclusa). Ciascun allievo dovrà dotarsi dei materiali necessari, di cui sarò fornito un elenco.

La quota di partecipazione dovrà essere saldata in 2 rate da € 600,00 ciascuna tramite bonifico bancario a favore di Fondazione Teatro Carlo Coccia di Novara IBAN IT 80 X 05034 10100 000000042424
e inviando la ricevuta di pagamento effettuato all’indirizzo e-mail segreteria.amo@fondazioneteatrococcia.it

Scadenza 1 rata: entro il 18 dicembre 2025
Scadenza 2 rata: entro il 27 febbraio 2026

Si specifica che qualora le rate non fossero regolarmente saldate nei termini indicati, verrà interrotta la frequenza al corso.

Attraverso convenzioni attivate dall’Accademia, gli allievi fuori sede potranno accedere a strutture ricettive locali a tariffe calmierate a carico degli interessati. Inoltre, l’Accademia supporta il talento: per i candidati meritevoli o con comprovate difficoltà economiche potranno essere attivate borse di studio o forme di sostegno.

La frequenza del corso è obbligatoria per un minimo dell’80%. Tale frequenza sarà necessaria anche per la partecipazione alle eventuali produzioni del Teatro. Eventuali esigenze che possano parzialmente compromettere la partecipazione alle lezioni e alle produzioni vanno comunicate alla segreteria dell’accademia.

Iscriviti al servizio di WhatsApp